Anche quest’anno, il Portogallo celebra la cultura italiana con la Festa del Cinema Italiano, che si svolge a Lisbona dal 4 al 12 novembre 2020. Ideata nel 2008 dall’Associazione Culturale Il Sorpasso, la rassegna è un giunta ormai alla tredicesima edizione. È sicuramente un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema e la cultura del Bel Paese. Infatti, è un’occasione per chi ama il cinema italiano per scoprire o rivedere film altrimenti difficili da reperire.
L’evento ha come obiettivo anche la promozione della cultura italiana, grazie a diverse iniziative collaterali. Quest’anno (a causa dalle limitazioni imposte dalla pandemia) non è stato purtroppo possibile organizzarle. In ogni caso, è possibile partecipare virtualmente al Festival grazie alla piattaforma Filmin.pt, che trasmette diversi dei film in programma. Si tratta di una novità assoluta di questa edizione.

Immagine di Lorenzo Salinari
Le sedi scelte per l’evento a Lisbona
A Lisbona, la Festa del Cinema Italiano è in programma in tre sedi diverse. Si tratta del cinema UCI (presso El Corte Inglés), del Cinema São Jorge e della Cinemateca Portuguesa. Il Cinema São Jorge, presso Avenida da Liberdade, è una delle sale cinematografiche più emblematiche del Portogallo e ospita eventi culturali di diverso tipo. La vicina Cinemateca è un’importantissima istituzione culturale dedicata alla diffusione e alla preservazione dell’arte cinematografica.

Immagine di Lorenzo Salinari
Il cartellone
Proprio nella Cinemateca, è possibile ammirare alcune fotografie e locandine tratte dai set di Federico Fellini. La Festa del Cinema Italiano e la Cinemateca, a Lisbona, omaggiano il maestro riminese con la sezione speciale “Tutto Fellini”. Oltre alla sua filmografia, la programmazione include altri classici del cinema italiano e film di recente produzione. Tra le opere scelte, “La dea Fortuna” di Ozpetek, “Pinocchio” di Garrone, “Gli anni più belli” di Muccino e “L’immortale”, di Marco d’Amore. Un’altra sezione speciale è dedicata all’arte italiana, con documentari su Leonardo, Palladio, Bernini e Michelangelo.

Immagine di Lorenzo Salinari
Informazioni sulla rassegna
Per maggiori informazioni, con il programma completo della rassegna, visitare il sito ufficiale dell’evento: https://www.festadocinemaitaliano.com.